Bunq Travel Card: il conto corrente ecologico. Funzioni, vantaggi e opinioni in questa recensione completa
Bunq rappresenta una buona scelta per coloro che hanno intenzione di svolgere svariate operazioni e che non si accontentano del classico conto bancario. Ecco tutto quello che bisogna conoscere in merito e come sfruttare al massimo tale proposta.
Cosa offre Bunq? Funzioni e vantaggi
Il conto Bunq nasce come strumento che consente di svolgere una serie di procedure in maniera abbastanza rapide, evitando l’applicazione di commissioni e di altri costi che spesso sono numerosi e molto frequenti. Tutte le carte che possono essere scelte una volta terminata la procedura di registrazione su Bunq sono caratterizzate dal codice IBAN, che consente di ricevere l’accredito dello stipendio e di effettuare bonifici bancari.

Come aprire il conto Bunq
L’apertura del conto Bunq è molto semplice e consente di risparmiare parecchio tempo sulle svariate operazioni che occorre portare a termine.
Per prima cosa è importante registrarsi sul sito ufficiale oppure tramite l’applicazione per dispositivi mobili inserendo, in entrambe le circostanze, tutte le informazioni personali che vengono richieste in fase iniziale di registrazione.
Successivamente occorre solamente confermare l’account recandosi nella propria mail e cliccando sul link allegato. Il passaggio successivo comporta la tipologia di conto e carta che si vogliono scegliere, ognuna delle quali caratterizzata da diversi costi e vantaggi. Effettuata la procedura è importante inviare i proprio documenti personali in corso di validità. Al termine di tutti questi passaggi è possibile accedere al conto e usufruire di una delle carte scelte in fase di registrazione.
Quali operazioni possono essere svolte con Bunq
Con il conto e le carte Bunq è possibile svolgere un’ampia gamma di operazioni come, per esempio, effettuare le compere all’estero usufruendo di un tasso di conversione reale, il quale permette di ottenere un risparmio pari al 3% sui costi.
La protezione contro eventuali imprevisti di viaggio è la possibilità di conoscere i luoghi di interesse in base alle proprie preferenze sono due servizi extra che vanno a contraddistinguere il conto e le carte Bunq. Inoltre è possibile ricevere e inviare denaro nonché svolgere una serie di operazioni come i pagamenti delle bollette. Pertanto si tratta di tre carte classiche che permettono comunque di ottenere una buona riduzione sui costi di commissione, totalmente assenti quando si svolgono le operazioni come prelievi presso gli ATM.
Costi e limiti
I costi del conto sono totalmente assenti per quanto riguarda l’apertura, mentre quello di gestione è differente a seconda della tipologia che si seleziona.
Se si sfrutta la carta Travel, il canone mensile è assente ma occorre pagare 10 euro per la richiesta della carta.
La carta e conto Premium hanno un costo di 7,99 euro al mese con la possibilità di accedere a 25 conti secondari, mentre il prezzo del conto Supergreen è pari a 16,99 euro al mese.
Per quanto riguarda i limiti, solo la Travel ha un vincolo per quanto riguarda il prelievo, il quale è di 250 euro al giorno e costa 0,99 centesimi.
Per le altre due carte non vi sono limiti particolari, tranne quelli relativi al saldo, con i primi 10 totalmente gratuiti. La chiusura è totalmente gratuita e può avvenire in ogni momento.

Come si visualizza l’estratto conto su Bunq
L’estratto conto delle carte e del conto Bunq può essere visualizzato direttamente sul sito ufficiale.
Recandosi nella pagina principale del conto, infatti, è possibile trovare la schermata relativa al proprio conto online, nel quale sono presenti le voci relative al saldo e alla movimentazione del conto. La verifica può avvenire anche tramite applicazione per dispositivi mobili e in entrambi i casi si parla di procedure che sono totalmente gratuite.
L’applicazione di Bunq
Oltre a poter usufruire di un sito web accuratamente curato, la banca online Bunq mette a disposizione un’applicazione per dispositivi mobili anch’essa strutturata con estrema precisione, disponibile per i sistemi operativi iOS e Android. Grazie all’applicazione è possibile avere a portata di dita tutte le diverse funzioni che contraddistinguono il sito Bunq, quindi è possibile consultare l’estratto conto e procedere con lo svolgimento di tutte le altre operazioni quali pagamento dei bollettini e altre. Inoltre grazie all’app è possibile effettuare lo shopping online e presso gli esercenti reali, data la compatibilità con Google Pay e con il sistema iOS.
Come ricaricare il conto
Il conto Bunq può essere caricato gratuitamente sfruttando strumenti come Giropay e iDeal. Ovviamente questi non sono gli unici strumenti e metodi che possono essere sfruttati per trasferire il denaro nel conto Bunq. Con carta di debito e di credito e con altri conti correnti si ha l’opportunità di effettuare il trasferimento del denaro ma occorre sottolineare come, questa soluzione, comporti un costo pari allo 0,5% della somma di denaro versata qualora tale procedura venisse svolta inviando il denaro alla carta Travel.
Se invece la medesima soluzione viene adottata per trasferire il denaro sugli altri due conti, la somma di denaro mensile di 500 euro non viene sottoposta a questa commissione. Qualora invece si ricevessero importi che superano quel limite, anche per le altre due carte viene applicata la tassa di commissione pari allo 0,5% sulla somma di denaro che viene versata sul conto. Questi sono i diversi metodi che consentono di ricaricare il conto Bunq e le carte.
Conclusioni
Bunq offre tre ottime alternative che permettono di ottenere svariati vantaggi a costi che non sono eccessivamente elevati.
Esistono ovviamente delle alternative interessanti ma se si pensa al supporto offerto dall’assistenza tecnica, che con rapidità risponde alle proprie domande, è possibile notare immediatamente come Bunq sia parecchio vantaggiosa come banca online.