Spread BTP Bund: Significato, Cos’è e Come Funziona

Con sempre maggiore frequenza, specie negli ultimi anni, telegiornali e programmi televisivi incentrati su finanza ed economia fanno riferimento al concetto di spread BTP Bund. Cosa significa concretamente spread BTP Bund? Come funziona? A questi e ad altri interrogativi, cercheremo di rispondere in maniera dettagliata con questo articolo, affinché anche coloro che non hanno un background economico particolarmente consolidato, possano capire al meglio questa tematica che ricopre una certa importanza a livello nazionale. Specie quando i notiziari tirano in ballo la suddetta tematica.

Cos’è lo spread BTP Bund

Per spread BTP Bund si intende la differenza di rendimento che intercorre tra i BTP italiani e i Bund tedeschi. I primi sono i titoli di stato italiani, mentre i secondi sono quelli tedeschi. Sapere a quanto ammonta questo differenziale di tasso di interesse è decisamente facile, in quanto è sufficiente tenere in considerazione un BTP con scadenza a 10 anni e calcolare il rendimento a scadenza. Sulla stessa falsariga di quanto indicato, è possibile considerare un Bund a 10 anni e calcolarne il rendimento in scadenza. Sulla base del differenziale fra i due rendimenti, il risultato che viene fuori è appunto lo spread BTP Bund.

Spread BTP Bund

Si parta dall’assunto generale che nel momento in cui lo spread BTP Bund si dimostra in aumento, serpeggia una certa preoccupazione fra i principali operatori economici. Di converso, quando la differenza di rendimento tra BTP italiani e Bund tedeschi diminuisce, tutti sono soddisfatti a livello nazionale.

Esempi concreti si confermano utili per comprendere il funzionamento dello spread BTP Bund.

Supponiamo che il rendimento del BTP è pari al 4% e che quello del Bund corrisponde al 2%. Lo spread BTP Bund corrisponde a 200 punti, perché 4-2=2%. A fronte di un incremento del BTP, corrispondente al 5,6%, nel momento in cui il Bund dovesse restare al 2%, lo spread BTP Bund sarà pari a 360, in quanto 5,6-2=3,6. Semplice, non trovi?

Perché allora si registra tutto questo clamore nel momento in cui lo spread BTP aumenta? Cosa accade quando il rendimento dei titoli di stato italiani si conferma superiore a quelli tedeschi?

In estrema sintesi, vuol dire che l’Italia offre i suoi titoli di stato ad un tasso di interesse maggiore rispetto a quello della Germania. Nell’immaginario collettivo, si potrebbe erroneamente credere che il fenomeno è positivo, visto che acquistando un titolo italiano si avrà un guadagno superiore, per via del tasso di interesse maggiore. Tuttavia, ad onor del vero, le cose non stanno affatto così. Il motivo risiede nel fatto che nel momento in cui uno Stato offre i suoi titoli a fronte di un tasso di interesse piuttosto alto, il significato primario che ne consegue è che il rischio che il capitale venga restituito risulta decisamente inferiore. Come mai? Sostanzialmente, il motivo principale è che il Paese in questione si conferma come meno affidabile. Conseguentemente, affinché uno Stato sia in grado di vendere i suoi titoli, il rendimento deve aumentare. In caso contrario, non si troverebbero agevolmente acquirenti disposti a comprarli, perché si rivelano troppo sicuri,

In antitesi a quanto testé affermato, se si registra una maggiore certezza di restituzione dei titoli di Stato, gli investitori risulteranno particolarmente attratti: il rendimento sarà ugualmente minimo. Tuttavia, soddisfacente. Lo Stato, in questa casistica, sarà in grado di vendere a bassi tassi di interesse i suoi titoli.

Conclusioni

A fronte di un incremento dello spread BTP Bund, il significato primario che ne consegue è che i tassi di interesse dei BTP italiani sono in aumento rispetto a quelli della Germania. Più precisamente, al fine di venderli, l’Italia si ritrova in un certo qual modo ad incrementarne il rendimento. Il motivo è che vi è minore affidabilità rispetto ai Bund tedeschi. Senza questa soluzione, collocare i titoli di Stato italiani risulterebbe ardua impresa.

Lo scenario migliore di questa situazione? L’Italia riesce a restituire il debito con un tasso di interesse superiore. Di conseguenza, si registra un incremento più o meno sostanziale del debito pubblico. Lo scenario peggiore di questa situazione? L’impossibilità di restituire le somme.